ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA OGGI

ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA OGGI

SCARICA IL PDF QUI!

 

L’Alimentazione Mediterranea Oggi

L’IDEA
di
BRAND
e di
PRODOTTO

DA PRESENTARE AI CONSUMATORI CONTEMPORANEI

 

L’ALIMENTAZIONE SALUTARE RICHIEDE L’ASSUNZIONE CONTINUATIVA DI ALIMENTI FUNZIONALI

BISOGNA QUINDI PROPORRE AL CONSUMATORE PASTI E INSIEMI DI PASTI

UN SINGOLO ALIMENTO NON PRODUCE ALCUN EFFETTO SE AVULSO DA TUTTI GLI ALTRI

(NUTRISCORE SEPARATI NON HANNO SENSO)

QUESTO È IL PUNTO SU CUI LA SCIENZA MEDICA CONCORDA MA NON ANCORA L’INDUSTRIA ALIMENTARE

CIÒ SEBBENE SCIENZA E TECNOLOGIE OFFRANO OGGI TUTTI GLI STRUMENTI PER
PORRE SUL MERCATO “PROFILI ALIMENTARI LONGITUDINALI”

 

CONCEPT = l’IDEA DI BRAND

  • dalla RAZIONE K (Keys)
  • alla RAZIONE Med Keys (Chiavi Mediterranee)
Con il termine "Razione K" [dal nome del fisiologo Ancel Keys che la creò nel 1942 per l'esercito USA] si indica la dotazione quotidiana di cibi pronti consegnata ai militare in combattimento].
Con il termine «MedKeys (Chiavi Mediterranee)» indichiamo la proposta di Salute Alimentare: offrire in unico kit la giusta
composizione di cibi pronti al pacifico cittadino affinchè si mantenga in buona salute insieme ai propri cari, nel rispetto della Alimentazione Mediterranea.
Lo stesso Ancel Keys identificò per primo l’Alimentazione Mediterranea, sperimentandola in Grecia e poi nel nostro Mezzogiorno quando tornò ai propri studi negli anni dell'immediato dopoguerra.
Mediterranean Keys, Chiavi Mediterranee per la Salute Alimentare, è un doveroso riconoscimento ed insieme il compimento del progetto ideale di Ancel Keys

 

…mentre gli eserciti di tutto il mondo hanno continuato dal 1942 a produrre e migliorare le dotazioni alimentari dei soldati in missioni di guerra, precisandole per scenario, stagione, tipologia dei conflitti... 

...nessun tentativo è stato invece mai eseguito dall'industria alimentare in Italia od altri Paesi per offrire alla popolazione una compatta, semplice, accessibile, concreta manifestazione della Alimentazione Tradizionale e Salutare Mediterranea in forma di "razione" = pacchetto di alimenti pronti ed immediatamente disponibili, per il corretto e completo consumo quotidiano, di individui e comunità che vogliano attenersi ad una sana alimentazione.

LA Razione K
Dalle origini ai nostri giorni

…mentre gli eserciti di tutto il mondo hanno continuat dal 1942 a produrre e migliorare le dotazioni alimentari dei soldati in missioni di guerra, precisandole per scenario, stagione,tipologia dei conflitti...

nessun tentativo è stato invece mai eseguito dall'industria alimentare in Italia od altri Paesi per porre sul mercato una compatta, semplice, accessibile, concreta manifestazione della dieta Mediterranea in forma di "razione", ossia di pacchetto di alimenti pronti ed immediatamente disponibili, per il corretto e completo consumo quotidiano, di individui e comunità che vogliano attenersi ad una sana alimentazione.

Questo è il vuoto che SALUTE ALIMENTARE intende colmare con un prodotto radicalmente nuovo: il box completo di alimenti pronti coerenti con l'alimentazione mediterranea per la prevenzione di base e secondaria alle diverse età e stili di vita

LA DIETA MEDITERRANEA IN UN SOLO KIT QUOTIDIANO E/O
SETTIMANALE

Ed accessibile nei diversi luoghi e stili del consumo
Chiavi Mediterranee PORTANO SALUTE NELL’ORGANISMO ATTRAVERSO LE ANTICHE
PORTE DEL PIACERE REGIONALE ITALIANO
 

 

...studi in corso per
confezioni primarie,
secondarie e supporti

 

L’idea di Prodotto:

L’alimentazione Funzionale come

sviluppo in chiave sanitaria

del Modello Alimentare

Mediterraneo

 

 

SALUTE ALIMENTARE ASSECONDA LA VERSATILITA’ FUNZIONALE DELLA ALIMENTAZIONE
MEDITERRANEA

A PARTIRE DAGLI STUDI DI ANCEL KEYS, DECENNI DI RICERCHE HANNO DIMOSTRATO IL CARATTERE
FUNZIONALE DELLA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA
PER IL BENESSERE DI BASE E LA LONGEVITA’.
TEMA SU CUI SALUTE ALIMENTARE CONCENTRERA’ L’OFFERTA PER IL
PUBBLICO GENERALISTA

SUCCESSIVE RICERCHE LA ADATTARONO CON SUCCESSO A CAMPI DI Più SPECIFICA
APPLICAZIONE, CHE INDICHIAMO DI SEGUITO, SEGNALANDO IN ROSSO LE SCELTE APPPLICATIVE
COPIUTE DA SALUTE ALIMENTARE PER LA FASE DI AVVIAMENTO

Alterazioni del metabolismo

  • Prevenzione dalle alterazioni del sistema CardioVascolare, e dalla morbilità in generale;
  • Prevenzione dalla obesità (soprattutto infantile)
  • Contrasto alla Infiammazione di fondo (in associazione con ricerche sul bioma intestinale ed il metabolismo dei nuclei) nelle malattie neurodegenerative
  • Attenuazione della recidività in Oncologia (TEMA OPERATIVO DI SALUJTE ALIMETARE)

 

Tutela dell’invecchiamento (prolungamento delle circostanze di buona salute)
Prevenzione da

  • Osteoporosi
  • Demenza senile
  • TUTELA DAL DECADIMENTO OSTEO MUSCOLARE (TEMA OPERATIVO DI SALUJTE ALIMETARE)

 

Attenuazione dello stress e della fatica
Ricostruzione di sistema nervoso periferico e centrale, organi della visione
Perdita di attenzione e di reattività (tema critico per lavoratori esposti a rischio) (TEMA OPERATIVO DI SALUTE ALIMETARE).

 

RECENTI APPLICAZIONI FUNZIONALI NELLA
PREVENZIONE SECONDARIA
 

ESEMPIO DI TRANSIZIONE

Dalla Prevenzione Primaria alla Prevenzione
Secondaria (disturbi all’apparato
cardiovascocircolatorio)
Dieta Raccomandata per pazienti con disturbi
coronarici European Society of Cardiology (2013)

Table 4. ESC and ACC/AHA dietary
recommendations for secondary prevention of
CAD. Society Diet Recommendations for CAD—
Secondary Prevention LOE European Society of
Cardiology (2013), [36] Energy intake should be
limited to the amount of energy needed to
maintain (or obtain) a healthy weight (BMI < 25
kg/m2 ). - Saturated fatty acids to account for
…Etc.

 

In aggiunta alle informazioni previste dalla legge, i prodotti di SALUTE ALIMENTARE saranno sempre accompagnati da BUGIARDINO con semplici illustrazioni esplicative, indicazioni per l’uso appropriato, la sommatoria degli apporti nutrizionali quotidiani e setttimanali, e test di risposta clinica.

  QUESTO ALIMENTO E' INDICATO PER LA DIETA MEDITERRANEA      
                peso raccomandato stili di vita
porzioni gr.
  Consumi Suggeriti per Età   ogni
giorno
due/3
volte la
settimana
1 volta la
settimana
raramente
(festività
erc.)
  Vita
Attiva
Pratica
sportiva
Vita
sedentaria
  DA 0 - 3 anni             25    
  da 3 -6 anni             50    
  da 7 a 12 anni             75    
  da 13 a 20 anni             100 125 75
  da 21 a 35 anni             100 125 75
  da 36 a 55 anni             100 125 90
  da 56 -65 anni             80 90 60
  oltre 65             65 75 50
                     
                     
  È INOLTRE RACCOMANDATA LA ASSOCIAZIONE CON:        
                     
  VERDURE (3 varietà)                  
  Frutta (2 varietà)                  
  Farinacei (pasta integrale)                  
  ETC.                  

MODELLI ALIMENTARI DELLA POPOLAZIONE
ITALIANA PER IL DISEGNO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA (elaborazioni su dati
ISTAT effettuata con l’Istituto per la Salute nelle Regioni dell’Università Cattolica di
Roma)
  I II III IV V VI VII   LEGENDA
panpas 1 1 1 1 1 1 1 panpas
salumi 1 3 3 1,2,3 2 2 3 salumi

ASSUNZIONE CIBO
1 - tutti i giorni
2 - almeno una volta a settimana
3 - mai o quasi mai
1,2,3 - Risposte multiple

pollo 1 2 2 1 2 2 2 polloVIR
carne ovina 1 3 3,2 3 3 3 3 carne ovina
                 
SIMBOLOGIA fattori
socio economici
     
   

Concentrazione (indice % superiore alla
media generale

Classe ISTAT     Molto SUP.
(+5%)
Poco sup.
(2-3%)

ETÀ

fino 24 anni GIOVANI G g
  25-54 MATURI M m
  55 e più ANZIANI A a
         
SESSO   UOMINI U u
    DONNE D d
         
ISTRUZIONE   LAUREA o PIÙ TOP top
    DIPLOMA INTM intm
    LICENZA M. BASSA bassa
    LICENZA ELEM. BASSA bassa
         

 

carne bovina 1 3 2 1,2,3 2,3 2 3 carne bovina
                 
carne maiale 1 3 2 3,2 3,2 2 3 carne maiale
latte 1 3,1 1,2 1 1,3 1 1,3 latte
formaggi 1 2 2 1 2,3 2 2 formaggi
uova 1 3,2 2 2,1 3,2 2 2,3 uova
pesce 1 3,2 2 2 3 2 2,3 pesce
verdura 1 2 2 1 3 1 1 verdura
pomodori 1 2 2 1 3 1 1 pomodori
frutta 1 1 1 1 1,3 1 1 frutta
legumi 1,2 3 2 2,3 3 2 3,2 legumi
patate 1,2 3,2 2 2 2,3 2 3,2 patate
snack 1,3 3 3,2 3 3 3 3 snack
dolci 1 3 2 3,2 2,3 2,3 3 dolci

 

Modelli alimentari della popolazione attiva. Per un’offerta alimentare mirata per i lavori usuranti
(elaborazioni su dati ISTAT effettuata con l’Istituto per la Salute nelle Regioni dell’Università Cattolica di Roma)

.Studio dei Modelli di alimentazione prevalenti nell’industria italiana
 

Settori dei servizi Settori industria
2 APROTEICA IPOVITAMINICA
3 BILANCIATA POVERA

4 VERDE
5 POVERA APROTEICA IPOVITAMINICA
6 DIVERSIFICATA
 
2 APROTEICA IPOVITAMINICA
3 BILANCIATA POVERA

4 VERDE
5 POVERA APROTEICA IPOVITAMINICA
6 DIVERSIFICATA
7 IPOCALORICA VITAMINICA

SCARICA IL PDF QUI